Siti di Interesse Artistico
La Chiesa di San Pantaleo, di origine romanica; la fusione e la sovrapposizione di stili e di opere d’arte (pitture murali, portali scolpiti in ardesia) rendono assai interessante il monumento, che subì le vicissitudini politiche e militari di una zona di frontiera frequentemente contesa.
- La Chiesa di San Pantaleo, di origine romanica; la fusione e la sovrapposizione di stili e di opere d’arte (pitture murali, portali scolpiti in ardesia) rendono assai interessante il monumento, che subì le vicissitudini politiche e militari di una zona di frontiera frequentemente contesa.
- La Chiesa Parrocchiale di San Donato, ove si ammira un quadro raffigurante un “Cristo morente” attribuito alla scuola del Van Dyck.
- La Cappella che custodisce la Madonna della Misericordia, statua in marmo dello Schiaffino.
- Oratorio della Madonna delle Vigne, ubicato nel capoluogo “Borgo di Ranzo”, ove si può ammirare un polittico del 1544 attribuito a Giorgio Guido.
- La Chiesa Parrocchiale di Bacelega Parrocchia, costruzione risalente al sec. XV con protiro pensile ricoperto di affreschi di Pietro Guido.
- La Chiesa Parrocchiale di S. Bernardo costruita fra il 1618 ed il 1628 e la cappella della Madonna della Neve in frazione Costa Bacelega
CONSIGLI PER UNA VISITA
Ranzo sorge nell’entroterra di Albenga (dista dal casello autostradale A10 di Albenga 15 Km. E dal casello autostradale di Imperia 35 Km) ed è un buon punto di partenza per un giro che, con i suoi vigneti terrazzati, le coltivazioni di fiori e piante officinali, mostri il fascino di questa parte della costa ligure. Basti fare il nome di Alassio per evocare le vacanze sulla mitica spiaggia ammirata persino da Hemingway e luogo dove d’estate si trasferiva una buona parte della “dolce vita” degli anno sessanta.